Architetti e Geometri
Amo lavorare con ARCHITETTI e GEOMETRI che hanno un forte impatto sul cliente e lo sappiano guidare verso le giuste scelte progettuali, indirizzandolo verso figure professionali tecniche qualificate di fiducia.
Così si può attuare una progettazione integrata senza disperdere energie e risorse.
Si tratta di un percorso di collaborazione professionale sinergico, per ottenere un risultato che arricchisca e crei valore per entrambi.
Sarò il professionista di riferimento che si occupa di tutte le questioni tecnico-ingegneristiche con fluidità, senza perdite di tempo e con la certezza di un risultato progettuale in armonia con le esigenze espresse in fase di analisi dei bisogni.
Rivolgersi ad un esperto di progettazione integrata, infatti, evita perdite di tempo e risultati progettuali scarsi perché in genere ogni professionista (geologo, coordinatore della sicurezza, strutturista, impiantista) vede il progetto solo dalla sua angolazione.
Come esperto di progettazione integrata – anche se chiamato per un singolo aspetto ingegneristico (strutture, sicurezza, impianti o acustica) – ho una visione d’insieme che mi permette di integrare perfettamente la mia parte con il progetto più ampio, e questo dà risultati migliori in termini di:
- Qualità del progetto
- Riduzione dei costi per il cliente finale
- Riduzione di perdite di tempo per te
Così avrai il grosso vantaggio di poter pensare solo al tuo lavoro, non gravandoti del peso del coordinamento con altre figure professionali.
Bioarchitetti
Spesso gli architetti che si occupano di bioarchitettura hanno la difficoltà di confrontarsi con l’ingegnere tradizionale strutturista o impiantista: Capita che non parlino la stessa lingua.
Fraintendimenti e incomprensioni, non solo a livello tecnico ma anche concettuale, sono all’ordine del giorno. Tutto questo, misto a una mancanza di condivisione di valori, porta a una disarmonia di fondo che si ripercuote inevitabilmente sulla qualità del progetto.
L’ingegnere olistico, esperto in strutture in legno e di efficienza energetica, è un ottimo partner per coadiuvare il lavoro del bioarchitetto. Questo perché condensa in una figura unica ciò che serve al bioarchitetto per giungere a un risultato finale degno delle sue competenze.
L’approccio olistico nella progettazione integrata porta infatti a una sensibile riduzione dei costi e un considerevole risparmio di tempo.
Infine, lavorare in sinergia e armonia su qualcosa in cui si crede profondamente, riduce notevolmente lo stress e rende il lavoro fluido e appassionante con risultati eccellenti.