Blog

Superbonus 110% per ristrutturazione. 4 esempi pratici per capire come funziona.
L’uscita delle nuove misure di detrazione fiscale, conosciute come Superbonus 110%, ha scatenato una vera e propria corsa alla ristrutturazione. Sempre più clienti mi stanno rivolgendo quesiti in merito, per capire se possono rientrare in questa misura straordinaria. Una opportunità davvero allettante, ma non sempre sfruttabile o conveniente. In questo articolo voglio raccontarti 4 casi pratici di nostri clienti, per aiutarti a capire come funziona il Superbonus 110% per ristrutturazione, quando conviene e quali alternative ci sono. Vuoi conoscere i dettagli del Superbonus 110%? Ascolta comodamente tutte le spiegazioni che ho riassunto in questo video. Hai trovato utili i consigli per approfittare del Superbonus 110% mostrati nel video? Iscriviti al mio canale Youtube per non perderti i prossimi video, clicca qui. Superbonus 110%: tutto pronto per partire con la tua ristrutturazione Con l’uscita dei due decreti attuativi (Decreto Asseverazioni e del Decreto Requisiti) sembra essersi concluso l’iter normativo per il nuovo Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio. Questi decreti definiscono i requisiti tecnici per il Superbonus e il Sismabonus al 110%, nonché la modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti, tra cui Enea. L’Agenzia delle Entrate inoltre ha pubblicato, nel mese di agosto, alcuni documenti esplicativi. Ecco il […]

Ecobonus e Sismabonus 110%. Quando sfruttarli per ristrutturare casa?
Fino al 2021 sarà possibile approfittare delle detrazioni fiscali al 110% sia per gli interventi di riqualificazione energetica che sismica ovvero gli Ecobonus e Sismabonus 110%. Una iniziativa sicuramente importante e che potrebbe dare una reale spinta al settore dell’edilizia. Per tante persone potrebbe essere finalmente l’occasione di sfruttarli per ristrutturare casa, un’operazione che magari rimandavano da tempo, soprattutto per questione di budget. Attenzione però, per ottenere il massimo della detrazione è necessario soddisfare precise condizioni e requisiti tecnici, non sempre facili da raggiungere. In questo articolo voglio aiutarti a capire come sfruttare al meglio questa opportunità. Ma procediamo con ordine. Ecobonus e Sismabonus 110%: requisiti e condizioni da rispettare Nel mio precedente articolo sul nuovo Superbonus 110% ho riportato una panoramica sui requisiti generali necessari per poter richiedere le detrazioni: chi può richiederli, per quali immobili e per quali interventi. Ci sono però anche dei requisiti specifici e degli adempimenti da rispettare che è bene conoscere e che possono fare la differenza rispetto a una ristrutturazione “ordinaria”. Condizioni per accedere all’ Ecobonus 110% 1. Superamento di almeno due classi energetiche o conseguimento della classe energetica più alta possibile. 2. Rispetto dei requisiti secondo il nuovo Decreto […]

Superbonus 110%: quali opportunità per ristrutturare casa?
Prima di cogliere le opportunità del Superbonus 110% cerchiamo di capire cosa è e come sfruttarlo al meglio per ristrutturare casa. Il super bonus 110% non è altro che un potenziamento delle detrazioni fiscali già esistenti per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus) e di messa in sicurezza sismica (Sismabonus) su edifici esistenti. In particolare, rispettando specifiche condizioni si passa: dal 50/65 % al 110% in 5 anni per gli interventi di riqualificazione energetica che portino al superamento di almeno 2 Classi energetiche (EcoBonus) dal 70/75% e 80/85% al 110% in 5 anni per gli interventi di messa in sicurezza sismica (SismaBonus) Quali sono le principali condizioni da rispettare per usufruire del Superbonus 110%? I soggetti interessati La tipologia degli immobili La tipologia di interventi e il soddisfacimento di alcuni requisiti tecnici e prestazionali Il periodo in cui si effettuano gli interventi e le relative spese 1. Soggetti interessati: puoi usufruire del Superbonus 110%? Il Superbonus 110% spetta solo a certi soggetti: persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni relativamente ad interventi su singole unità immobiliari condomini; Istituti autonomi case popolari (IACP) cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle […]

Ristrutturare casa: le cose che devi sapere da subito
Stai pensando di ristrutturare casa ma non sai da dove partire? Senti che vorresti cambiare qualcosa nei tuoi spazi ma non hai le idee chiare? Il sogno di trasformare i tuoi spazi di vita quotidiana può facilmente trasformarsi in un incubo se parti con il piede sbagliato e soprattutto se non ti affidi alle persone giuste. Piccola o grande che sia la ristrutturazione è sempre un percorso impegnativo, che spesso ci mette a dura prova, anche come persone, come coppia e come famiglia (chi ha figli lo sa!). Ristrutturare casa infatti, non significa semplicemente “buttar giù due pareti” o “rifare il bagno” ma significa affrontare un vero e proprio cambiamento sia esteriore (l’aspetto stesso dello spazio) e interiore (come vivrai quello spazio). La lista dei tuoi desideri nel ristrutturare casa Se stai valutando di affrontare una ristrutturazione o anche solo qualche piccolo rinnovamento, la prima cosa da fare è pensare ai tuoi desideri e a quelli della tua famiglia. Cosa vorresti dalla tua nuova casa? Con i miei clienti, prima ancora di affrontare i temi progettuali e più strettamente tecnici, mi piace sempre iniziare con un colloquio conoscitivo per andare a individuare i reali bisogni o le cose da cambiare. Anche nelle consulenze online. A chi rivolgersi Oggi più che mai, con il moltiplicarsi di normative tecniche multidisciplinari, agevolazioni […]

Leonardo e l’Ingegneria Olistica
Qualche anno fa ho avuto il piacere di incontrare Michael J. Gelb, uno studioso americano esperto in creatività e innovazione, autore di molti testi su questi argomenti fra cui “Pensare come Leonardo”. Grazie alle sue ricerche sulla vita e le opere di Leonardo da Vinci M. Gelb, ha individuato 7 principi base che costituiscono il genio creativo che anche noi possiamo applicare nel nostro quotidiano, per migliorare noi stessi. In questa sua analisi ho ritrovato numerosi parallelismi con i principi dell’INGEGNERIA OLISTICA, secondo cui “Tutto ciò che ci circonda (ambiente e habitat) fa da specchio al nostro mondo interiore. Possiamo sfruttare questa connessione per migliorare noi stessi partendo dal nostro Habitat”. 1. Curiosità Il primo principio è la curiosità, quella irrefrenabile spinta verso il sapere che ciascuno di noi possiede naturalmente dalla nascita, ma che purtroppo tendiamo a perdere da adulti. Leonardo, al pari di altri grandi menti, non perse mai questa voglia di conoscere il mondo che lo circondava. Affascinato dalla natura si faceva domande che nessuno si era posto prima, con l’innocenza tipica dei bambini: come fanno gli uccelli a volare? Per allenare tale abilità è importante mantenere questa curiosità verso la vita e non smettere mai di […]

Feng Shui: le nuove frontiere dell’abitare consapevole
Corso Professionale di Architettura Feng Shui Apprendi l’arte dell’Architettura Olistica. Crea spazi di vita armonici e in sintonia con l’ambiente circostante e le persone che ci vivono, unendo la conoscenza del Feng Shui con gli approcci moderni ed ecosostenibili dell’abitare. Visto il successo delle scorse edizioni, a Febbraio partirà la nuova edizione del Corso professionale di Architettura Feng Shui, presso il CMO, sede fiorentina dell’ Accademia Italiana di Architettura Feng Shui, della quale faccio parte in qualità di docente. Il Feng Shui, l’antica arte cinese del Vento e dell’Acqua, ha come obiettivo primario quello di ricercare il benessere dell’uomo negli ambienti confinati e non, studiandone le interrelazioni tra la triade Cielo-Uomo-Terra. Esistono delle regole generali nel Feng Shui, ma risulta importante sottolineare la peculiarità e specificità di ogni intervento, di ogni luogo ed edificio in cui si interviene o che si progetta ex-novo. Sposando la conoscenza del Feng Shui con i moderni approcci eco-sostenibili dell’abitare, si realizza l’Architettura Olistica, cioè l’arte di armonizzare gli spazi in sintonia con l’ambiente circostante e le persone che vi si insediano. A chi si rivolge Finalità del corso è quella di apprendere nuove competenze nella progettazione armonica e sostenibile degli ambienti e accrescere una maggiore consapevolezza per un abitare […]

Le Tre Energie che regolano il tuo Benessere
Scopri il Ciclo di seminari su feng shui e benessere abitativo 2020 Come l’ambiente può accrescere le tue energie. Ogni cosa è energia. Ogni essere vivente, pianta, oggetto ha una sua energia che, interagendo con la nostra, ci nutre e ci influenza, sia in positivo che in negativo. Secondo il Feng Shui, l’antica arte cinese del Vento e dell’Acqua, questa Energia Vitale prende il nome di Qi, e si manifesta attraverso tre forme: Il Qi della Terra: ovvero come il contesto influenza il nostro abitare Il Qi del cielo: come i cicli naturali influenzano il nostro abitare Il Qi umano: come la personalità influenza il nostro abitare Da sempre, nelle culture Orientali (e non solo) l’Uomo è collocato al centro di questa Triade. Ognuno di noi è connesso al mondo esterno attraverso aspetti più Fisici e terresti e aspetti Metafisici, ed è generatore a sua volta di energia. Conoscere queste forze ed imparare ad ottimizzarle significa imparare ad accrescere la propria energia e migliorare il proprio benessere. Capiamo nello specifico come si manifesta il Qi Il Qi della Terra rappresenta l’ambiente che ci circonda. Tutti gli elementi, naturali o artificiali, che caratterizzano il contesto fisico in cui viviamo influenzano fortemente il nostro abitare. Il Qi del Cielo rappresenta l’intangibile forza della Natura e del […]

Feng shui: consigli per la casa
Cos’è il Feng Shui ed in cosa può esserci utile? Il Feng Shui è l’arte di organizzare il nostro Habitat (casa o luogo di lavoro) in modo da renderlo armonico con l’ambiente e con le persone che ci vivono. Questa disciplina ha antiche origini Cinesi ed oggi viene utilizzata nel Sud Est Asiatico, ma anche in America, in Australia ed in Europa da famiglie che vogliono migliorare il proprio benessere e da aziende che vogliono incrementare i propri profitti. Applicando i principi del Feng Shui, organizzando gli spazi della casa attraverso una corretta disposizione degli arredi, l’utilizzo di opportuni materiali, colori, suoni si può attingere alle energie positive che circolano nell’ambiente. Questo permette, anche con interventi minimi, di ottenere grandi benefici nell’ambiente domestico in termini di salute ed energia, di rapporti umani e familiari positivi e di benessere globale del sistema uomo-casa-ambiente. Un buon Feng Shui è in grado anche di attivare prosperità nell’ambiente di lavoro favorendo relazioni professionali positive, incentivando la carriera ed incrementando i guadagni. Suggestione o Realtà? A chi non ne ha mai sentito parlare il Feng Shui puo’ sembrare qualcosa di alchemico o New Age e sinceramente anch’io quando sentii parlare di Feng Shui per la prima volta pensavo si trattasse di una […]

Investire nel Biomattone. Ora è il momento!!!
Mentre ovunque si sente parlare di crisi dell’edilizia e del mercato immobiliare italiano e non solo, in questo momento storico la bio-edilizia presenta numeri incoraggianti e fatturati crescenti grazie anche al Biomattone. Perchè mentre l’edilizia tradizionale è in crisi la bioedilizia è in crescita? Ormai la possibilità di realizzare una casa in bio-architettura, con materiali che si trovano in natura, e’ una realtà concreta. Le tecnologie esistono e i materiali sono ormai facilmente reperibili per ottenere grandi risultati a livello di risparmio energetico fino ad avere una casa passiva. Questo vale sia per le costruzioni ex-novo ma anche e sopratutto per i fabbricati esistenti. Infatti riqualificare energeticamente i fabbricati esistenti ci permette non solo di ottenere una casa più sana e di risparmiare tanti soldi in bollette, ma anche di riqualificare i nostri immobili e renderli più spendibili sul mercato. Le persone sono sempre più sensibili sulla Classe Energetica dei fabbricati e sicuramente a parità di prezzo gli edifici in Classe A si vendono e si affittano assai meglio. In piu’ sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti si risparmia il 65% grazie alle detrazioni fiscali! LA GRANDE IDEA: Il Bio-mattone come soluzione! Il Biomattone è un prodotto ottenuto da una […]

4 Fattori per migliorare la tua salute in una casa sana
COME STA LA TUA CASA? …E TU COME STAI? Sono stato invitato come Ingegnere Olistico ad una giornata di formazione all’interno del programma di medicina ambientale clinica organizzato dalla scuola di Medicina Funzionale insieme all’ASS.I.M.A.S. (Associazione Italiana Medicina Ambiente e Salute). Uno dei più importanti bio-architetti internazionali Bernhard Oberrauch e il presidente dell’Assimas coorganizzatrice del corso dott. Antonio Maria Pasciuto ci hanno parlato di quali sono le conseguenze per la nostra salute legate ad un ambente malsano, di come misurare il grado di salute della nostra casa e gli eventuali rimedi o misure di prevenzione. Ma quali sono i veri fattori che influiscono sulla salute del sistema uomo-casa-ambiente? Fattori fisici: Umidità Temperatura Acustica Elettrosmog sono questi i fattori che, non solo determinano il comfort o meno della tua casa, ma se non equilibrati possono portare a medio-lungo termine a patologie gravi come bronchiti e allergie nel caso di umidità e temperatura oppure a cefalee croniche nel caso di acustica carente. Come sta la tua casa rispetto a questi fattori? Quanto ti senti a tuo agio nel tuo ambiente domestico? Fattori chimici Sostanze nocive volatili Fibre minerali Metalli pesanti Queste sostanze si possono annidare in modo subdolo fra i materiali che compongono la nostra […]

Ingegneria Olistica al servizio dell’Ecologia, della Sicurezza e della Salute
Ecco perché il successo di un seminario internazionale sull’Ecologia e la Salute: I temi dell’ecologia, dell’ambiente e della salute sono sempre più importanti e di grande attualità. Proprio per questo si avverte l’esigenza di far incontrare il mondo accademico con quello delle professioni tecniche per affrontare tematiche molto attuali per lo sviluppo di progetti e collaborazioni mirate al miglioramento degli standard qualitativi di benessere, salute e sicurezza delle persone sia in ambito civile che industriale. Alla conferenza internazionale del 09 ottobre 2014 tenutasi alla Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università di Firenze organizzata da Vie en.ro.se dell’Ing. Sergio Luzzi in collaborazione con due Università Russe, l’Università degli Studi di Firenze e l’Ordine Ingegneri di Pistoia, c’è stato un confronto molto interessante fra le esperienze italiane e russe sui temi dell’ecologia e della sicurezza. Tutto questo ha generato sinergie e partnership per progetti futuri fra cui la firma di un protocollo di intenti fra l’Ordine degli Ingegneri e le due Università Russe. Questi sono i punti fondamentali trattati al IV seminario Scientifico internazionale Russia-Italia: 1. SICUREZZA sui Luoghi di lavoro Ancora troppi incidenti avvengono sui luoghi di lavoro e molte persone subiscono danni più o meno gravi dovuti al rumore, agli agenti chimici e […]

I 5 Vantaggi di una casa in bioedilizia…
Ecco perché la nostra casa in legno canapa e calce è in prima pagina: Dopo l’Open Day del 29 luglio 2014 del cantiere ‘bio-edile’ in provincia di Pisa, l’interesse mediatico e anche reale per questo progetto e per questa tecnologia è cresciuto in maniera esponenziale. Questi sono i 5 motivi principali per cui conviene costruirsi una casa in Bioedilizia oggi: 1. SICUREZZA E FLESSIBILITA’ Una struttura in legno è una struttura naturale che è progettata secondo le normative antisismiche e che garantisce la massima sicurezza per le persone che abitano questa casa. Tent’è che anche a L’Aquila dopo gli eventi sismici del 2009, le nuove costruzioni sono state realizzate con struttura in legno. E’ un materiale più leggero e sicuramente più ‘flessibile’ sotto l’azione sismica. 2. SALUBRITA’ Il rivestimento in canapa e calce garantisce alla casa una traspirabilità che non si può ottenere con i materiali tradizionali. Questo conferisce salubrità ai locali perché la casa respira e non si formano condense ed umidità all’interno. I locali sono quindi più salubri e confortevoli. 3. COMFORT TERMICO L’isolamento termico che si ottiene con una parete di 36 cm in canapa e calce permette di fare a meno dell’impianto di riscaldamento. Una ottima inerzia termica permette di avere […]

Bioedilizia e Architettura sostenibile: il Futuro è già qui…
Ormai la bioedilizia è una realtà. Si possono realizzare case con struttura in legno e con muri di canapa e calce. Materiali naturali al 100% che garantiscono un eccellente isolamento termico, acustico oltre a salubrità dei locali e benessere ambientale. Queste case non necessitano di riscaldamento, si realizzano in tempi ridotti rispetto all’edilizia tradizionale e garantiscono un risparmio economico nel tempo ed un totale rispetto dell’ambiente (appunto bioedilizia). In Toscana stiamo realizzando la prima Casa in Canapa calce con struttura in legno. Insieme ad un pool di professionisti ed imprenditori crediamo che il futuro dell’edilizia passi da queste nuove metodologie costruttive, orientate al rispetto dell’ambiente e della salute delle persone. E’ possibile visitare il cantiere il 29 luglio 2014. Io sarò personalmente in cantiere dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Il cantiere è a Cascina in loc. San Prospero, via San Rocco 48, nei pressi dell’Ipercoop di Navacchio (uscita Navacchio FI-PI-LI). Per visitare il cantiere e per avere informazioni più specifiche per un progetto in bioedilizia o per una consulenza di Ingegneria Olistica non esitare a contattarmi direttamente.

La casa in Canapa e Calce è una realtà!!! Sintesi di Bio-architettura e Risparmio energetico
Perchè la bio-architettura? Da un po’ di tempo si sente molto parlare di bio-architettura, bio-edilizia e risparmio energetico non solo come una esigenza di miglioramento del nostro ambiente ma anche come una necessità per rilanciare un settore (quello dell’edilizia) che negli ultimi anni sta soffrendo un po’. Inoltre l’utilizzo di materiali naturali ha un influenza notevole sul benessere delle persone. Ormai è dimostrato che i materiali ‘chimici’ con cui sono realizzate le nostre case possono avere effetti dannosi sulla nostra salute; ecco perchè un ritorno ai materiali naturali ma con le conoscenze e le tecnologie attuali possono avere un impatto notevole sul miglioramento del nostro benessere. Ultimamente ovunque si sente parlare di bio-edilizia e di energie rinnnovabili: seminari, corsi, festival, meeting, riviste specialistiche dove si parla tantissimo di questi temi. Le persone sono sempre più sensibili alla materia anche se forse ancora un pò disorientate nelle scelte da fare. Ma finalmente il diffondersi di una cultura “bio” e la sensibilizzazione all’ambiente cominciano a dare frutti… anche oltre le mode! Dalla Teoria alla Realtà… Con una buona dose di sincero orgoglio ti parlo del progetto di una casa in Canapa e Calce con struttura in legno che, grazie all’impegno e alla passione di alcune persone, […]

Idee Olistiche contro la crisi: Rete, Innovazione, Formazione e…
Prima di parlare di idee olistiche è bene premettere che alla base di ogni successo imprenditoriale e professionale, da sempre, ma soprattutto in questo complesso momento storico, ci sono le relazioni fra persone. Spesso professionisti ed imprenditori si sentono soli e lamentano la mancanza di strutture ed occasioni per acquisire nuovi clienti o partner. Anche per questo motivo le cronache sono piene di casi di aziende che licenziano, che chiudono, o addirittura imprenditori che arrivano a gesti estremi. Ora più che mai è importante conoscersi, confrontarsi, fare rete, essere uniti. Per fare rete sono necessari due fattori: 1. Luoghi con strutture organizzate pronte ad accogliere professionisti ed imprenditori che vogliono ‘conoscersi per crescere’. 2. Persone motivate ad espandere le proprie conoscenze ed i propri mercati, pronte ad uscire dal proprio guscio, investire un po’ del proprio tempo e del proprio denaro per scendere in campo, mettersi in gioco, per conoscere competitor, partner, fornitori, potenziali clienti. Di luoghi ne esistono: la CDO (Compagnia delle Opere) per esempio organizza in tutta Italia eventi di matching dal titolo ‘Expandere’ aperti a tutti i professionisti e gli imprenditori che vogliono incontrarsi per espandere i propri mercati, le proprie conoscenze e la propria rete; in definitiva […]

5 consigli utili per una casa serena con il Feng Shui
Il detto “Casa dolce casa”, non è scontato. Non sempre vivere nella propria abitazione è sempre così “dolce” e rispecchia accoglienza, benessere, salute e belle sensazioni, pertanto ecco i primi 5 consigli per vivere con maggiore piacere tra le tue mura domestiche derivanti dalla Scuola della Forma del Feng Shui: 5 consigli utili per una casa serena 1. Fai circolare energia buona e positiva nell’ambiente domestico. Liberati degli oggetti o dei vestiti che non usi da anni, quadri vecchi e tutto ciò che per te non rappresenta più niente. Dona questi oggetti a qualche associazione che aiuta le persone bisognose, o alla parrocchia che organizza fiere di beneficienza. In natura non esiste il concetto di accumulo ma bensì il concetto di flusso. Il Feng Shui ci insegna che l’accumulo di oggetti inutilizzati, nei cassetti, negli armadi o nelle librerie non giova alla nostra salute mentale. E’ solo energia stagnante che non porta niente di buono e di nuovo. Metti in agenda subito una mezza giornata per fare questo e fammi sapere come è andata! Che benefici immediati hai avuto? 2. Cura l’Ingresso della tua casa L’ingresso è importante perché è la prima cosa che tu e i tuoi ospiti vedono […]

Ingegneria Olistica e Architettura Feng Shui
L’Ingegneria Olistica e l’Architettura Feng Shui ci consigliano di porci alcune domande molto semplici: “Prima di tutto cosa chiediamo ad una casa?” Senz’altro che ci dia sicurezza. La casa rappresenta da sempre una protezione per chi ci abita e questo vale anche per un luogo di lavoro o una struttura pubblica. Ecco perché è importante prima di ogni altra cosa valutare quanto un ambiente salvaguarda la sicurezza delle persone che lo abitano. La sicurezza riguarda le strutture, gli impianti, il rischio incendio, il rumore, ma anche il rischio dell’elettrosmog e dell’inquinamento indoor dovuto ai materiali non sempre ‘naturali’ o alle attività svolte in certi luoghi di lavoro. Un approccio olistico ai temi più ingegneristici dello spazio abitativo o lavorativo permette di dare SICUREZZA alle persone che abitano o abiteranno questo spazio. La sicurezza e la protezione è sicuramente il primo passo ma questo non basta. Vi è mai capitato di entrare in un ambiente (abitativo o lavorativo o pubblico) e percepire una sensazione di piacere e benessere o viceversa di provare disagio o sgradevolezza? Penso sia capitato a tutti a prescindere dal rispetto dei requisiti di sicurezza di cui abbiamo parlato sopra. Sono altri e vari i fattori che incidono nelle […]

Consulenza Ingegneria Olistica
Cosa significa avere un approccio Olistico alla progettazione degli spazi? Come in medicina olistica si studia la persona come un tutt’uno e non come la somma di organi e cellule distinte così in architettura si pensa allo spazio abitativo non come la somma di pareti, strutture, impianti, arredi ma come un organismo unico che ‘vibra’ con l’ambente circostante e soprattutto con le persone che ci vivono. Cosa posso fare per te? Scopri i dettagli della mia offerta, clicca qui

Talenti
I miei talenti secondo il metodo Gallup Benvenuto/a nel mio sito! Vorrei presentarmi e farmi conoscere in un modo originale: attraverso il metodo Gallup. La Gallup, società americana che studia le tendenze socio-economiche-demografiche di tutto il mondo, insieme allo Psicologo Donald Clifton, ha studiato per 40 anni oltre 300.000 persone di successo di tutte le categorie sociali (studenti, casalinghe, impiegati, sportivi, liberi professionisti, top-manager, imprenditori, ecc.) per cercare di capire quali erano quelle caratteristiche di pensiero, azione, comportamento che li portava a raggiungere rapidamente i loro obiettivi, permettendogli di fare la differenza nei momenti importanti per loro. Fiorella Pallas ha portato questo metodo in Italia ed io ho seguito dei corsi con lei. Questo sono io: FUTURISTIC (La visione) Mi piace guardare verso l’orizzonte e il futuro mi affascina. Vedo i dettagli che il futuro potrebbe portare e questa immagine mi spinge in avanti verso il domani. Sono un sognatore che ha sempre la visione di ciò che sarà e mi prendo cura di queste visioni. Mi piace disegnare il sogno delle persone intorno a me. BELIEF (I valori) Ho dei forti valori che sono molto radicati in me. Valori orientati alla famiglia, alla spiritualità, alla responsabilità e […]

I progetti di un ingegnere edile
Ogni incarico viene svolto con la massima professionalità e cura nei dettagli. Guarda le schede complete dei lavori realizzati per conto di terzi. Vai al portfolio. Principalmente i miei clienti sono: Le aziende che vogliono realizzare, ristrutturare, ma anche ‘migliorare’ edifici dedicati alla produzione (laboratori, magazzini, officine), al commercio, al terziario (business center, uffici direzionali, banche, ecc.), al turismo, al settore sanitario (case di cura, centri benessere, cliniche, ambulatori medici) e che intendono avvalersi dei nostri servizi sia integrali che parziali. Gli enti pubblici che vogliono realizzare, ristrutturare, trasformare edifici destinati ai servizi, all’istruzione, alla sanità, ai trasporti o che intendono realizzare, mantenere o trasformare opere infrastrutturali (strade, parcheggi, piazze, ponti, ecc.). Gli amministratori di condominio che intendono ristrutturare o fare manutenzione nei loro condomini o realizzare migliorie di vario genere (ascensori, pensiline, impianti per l’ottimizzazione dei consumi energetici, ecc.). Le agenzie immobiliari che intendono avere uno staff tecnico di supporto per una attenta valutazione degli immobili sul piano energetico, urbanistico, funzionale e per una eventuale proposta di miglioria per rendere l’immobile più appetibile per il mercato. Gli Architetti, i Geometri, i Periti edili che necessitano di un supporto per tutti i servizi legati al mondo dell’ingegneria civile (strutture, impiantistica, […]