Perchè la bio-architettura?
Da un po’ di tempo si sente molto parlare di bio-architettura, bio-edilizia e risparmio energetico non solo come una esigenza di miglioramento del nostro ambiente ma anche come una necessità per rilanciare un settore (quello dell’edilizia) che negli ultimi anni sta soffrendo un po’.
Inoltre l’utilizzo di materiali naturali ha un influenza notevole sul benessere delle persone. Ormai è dimostrato che i materiali ‘chimici’ con cui sono realizzate le nostre case possono avere effetti dannosi sulla nostra salute; ecco perchè un ritorno ai materiali naturali ma con le conoscenze e le tecnologie attuali possono avere un impatto notevole sul miglioramento del nostro benessere.
Ultimamente ovunque si sente parlare di bio-edilizia e di energie rinnnovabili: seminari, corsi, festival, meeting, riviste specialistiche dove si parla tantissimo di questi temi. Le persone sono sempre più sensibili alla materia anche se forse ancora un pò disorientate nelle scelte da fare. Ma finalmente il diffondersi di una cultura “bio” e la sensibilizzazione all’ambiente cominciano a dare frutti… anche oltre le mode!
Dalla Teoria alla Realtà…
Con una buona dose di sincero orgoglio ti parlo del progetto di una casa in Canapa e Calce con struttura in legno che, grazie all’impegno e alla passione di alcune persone, è diventato un cantiere vero!
Il cantiere è a Cascina in loc. San Prospero, via San Rocco 48, nei pressi dell’Ipercoop di Navacchio (uscita Navacchio FI-PI-LI).
Si tratta di una villetta a due piani + mansarda con struttura portante in legno FSC e tamponamenti e isolamento delle coperture in Natural Beton® 200 (conglomerato di calce e truciolato di canapa) dello spessore di cm 36 posato con macchina a proiezione su cassero a perdere interno in fibrogesso Fermacell mm 12,5. Le finiture esterne sono con intonaco di bio-calce naturale dello spessore di cm 1,5 e trattamento idrorepellente ai silicati.
Salute e Ambiente al primo posto!
La Canapa e Calce è un ottimo materiale naturale con altissime prestazioni di isolamento termico al punto che non è previsto l’impianto di riscaldamento ma solo un impianto di ventilazione meccanizzata controllata VMC. Questo porterà notevoli risparmi energetici e un sensibile abbassamento delle emissioni di CO2. Inoltre il comfort abitativo di una struttura in bio-edilizia garantisce Serenità e Benessere Fisico alle persone che abiteranno questa casa.
È in corso di valutazione anche la richiesta di certificazione Casaclima Gold Nature.
Il progetto ha visto come protagonisti “Qui Quo Qua architetti associati” per il progetto architettonico, Giuseppe Salamone Ingegnere per il progetto e la direzione lavori della struttura in legno, Indino Costruttori con la collaborazione di Canapacalce s.r.l. per la realizzazione di fondazioni, struttura in legno canapa e calce e tutte le opere di bio-edilizia, Elettro-D per gli impianti e le energie rinnovabili.
Nell’ottica di condivisione e divulgazione di queste conoscenze è stato organizzato un OPEN DAY il 29 luglio 2014. A questa data il cantiere sarà circa a metà della posa in opera del Natural Beton® 200, si potrà quindi vedere quanto posato il giorno precedente, la posa in corso d’opera e la struttura ancora libera.
Io sarò personalmente in cantiere il giorno martedì 29 luglio dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
Per visitare il cantiere e per avere informazioni più specifiche per un Tuo progetto in bio-architettura o per una consulenza di Ingegneria Olistica non esitare a contattarmi direttamente.
I miei sinceri complimenti e auguri per il futuro. Paolo
Bravo Giuseppe!
Massimo
Complimenti per l’iniziativa!!!
Esempio d’innovazione imprenditoriale!!!