Cosa significa avere un approccio Olistico alla progettazione degli spazi?
Come in medicina olistica si studia la persona come un tutt’uno e non come la somma di organi e cellule distinte così in architettura si pensa allo spazio abitativo non come la somma di pareti, strutture, impianti, arredi ma come un organismo unico che ‘vibra’ con l’ambente circostante e soprattutto con le persone che ci vivono.
Ingegnere Olistico.
Laureato nel 1997 in Ingegneria Civile, si occupa da anni di progettazione in materia di Ingegneria, Architettura e Real Estate. Ha maturato esperienze negli ambiti più ampi della progettazione integrata, della direzione lavori, della sicurezza cantieri e nel campo immobiliare.
Specializzato nel benessere abitativo, nella salute dell'habitat, in bioarchitettura per strutture in legno e costruzioni in canapa e calce.
Già docente dell'Accademia Italiana di Architettura Feng Shui, tiene corsi di formazione, seminari e conferenze in Italia e all’estero in materia di Ingegneria Olistica e sostenibilità.
Ideatore di Casainarmonia.com: uno stile di vita che prima di tutto è uno stile di abitare. Autore del libro "I segreti dell'Habitat Felice", Uno Editori.
Leggere il libro dell’Ing. Salamone è stato illuminante! Non solo perché ho scoperto cose che non immaginavo sull’organizzazione degli spazi e degli ambienti della mia casa, ma anche perché al suo interno sono contenuti tanti consigli che possono essere messi in pratica subito e a costo zero! Piccoli accorgimenti che possono cambiare la qualità della vita!
Carlotta S.
Mi sono rivolto allo studio dell’Ing. Giuseppe Salamone per un’importante ristrutturazione alla mia abitazione principale, dove vivo con mia moglie e due figli. Il mio obiettivo era avere un professionista che fosse una “guida” sia dal punto di vista tecnico che amministrativo: ebbene, Giuseppe si è dimostrato un ottimo direttore dei lavori, coordinando molto bene tutte le aziende coinvolte nei lavori (edilizia, termo-idraulica, elettrica, imbiancatura) e occupandosi anche di tutte le “pratiche” burocratiche. Dal punto di vista ingegneristico, ho apprezzato particolarmente la sua attenzione alla sicurezza e alla stabilità dell’abitazione (elementi che prima dei lavori presentavano alcune criticità). Concludo sottolineando la massima attenzione da parte sua anche all’aspetto finanziario: si è occupato in prima persona dei rapporti con le aziende coinvolte, a partire dai preventivi fino alla conclusione dei lavori, riuscendo a far rispettare il budget prefissato.