Ricostruzione in seguito all’evento sismico dell’Agosto 2016 nel Centro Italia
Località: Lazio e Marche
Anno: 2016-2018
Committente: Regione Lazio e Regione Marche
Importo lavori realizzazione Sae: € 88.815.159,40
Importo lavori Urbanizzazioni e Fondazioni: € 88.667.473,92
Importo Consolidamento versanti: € 44.424.775
Importo Terre armate e palificate: € 3.650.399
Prestazioni svolte: Progettazione esecutiva delle opere di urbanizzazione, Progettazione esecutiva architettonica e strutturale dei moduli abitativi, Progettazione impiantistica
Sicurezza cantieri. Servizi svolti con (Hyper STP)
Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione per le opere di urbanizzazione e fondazioni di 79 aree e per la realizzazione di 1576 Soluzioni Abitative di Emergenza in varie località nelle regioni di Marche e Lazio.
Fra l’estate e l’autunno 2016, in seguito al Sisma che ha colpito il Centro Italia, intere Province sono rimaste in gran parte isolate o disabitate. L’iniziativa da parte dello Stato è stata quella di riportare prima possibile gli abitanti ai loro luoghi natii consentendo loro di recuperare il proprio territorio.
Le S.A.E. sono case ecologiche in legno, prefabbricate, a basso impatto ambientale e in grado di essere montate in tempi molto brevi.
Le unità abitative sono costruite a misura d’uomo, secondo la logica degli spazi minimi, e si possono aggregare fra loro in modi differenti, a seconda del contesto in cui sono inserite.
La richiesta specifica di strutture prefabbricate, antisismiche e anche facilmente smontabili, ha portato alla scelta del legno con tecnologia Platform Frame. Questa, oltre a permettere un contenimento dei costi di realizzazione, consente più facilmente di realizzare finiture tradizionali con caratteristiche di isolamento termico importanti.
Ai fini della progettazione della sicurezza cantieri sia per le opere di urbanizzazione e fondazione che per il montaggio delle case in legno la criticità è stata quella di progettare gli apprestamenti comuni nei cantieri e le fasi lavorative per minimizzare interferenze e ridurre il rischio di incidenti.