L'ambiente che cura. Congresso Nazionale SIPNEI 2024.
Nella splendida cornice dell’auditorium di Sant’Apollonia a Firenze, si è tenuto a Maggio il congresso nazionale della SIPNEI (Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) dal titolo l'ambiente che cura, che ho promosso con entusiasmo.
Tema chiave dell'evento, organizzato da Anna Maria Palma (ambasciatrice della Gentilezza), era l'importanza della relazione e dell’interconnessione come chiave per raggiungere un benessere psico-fisico diffuso.
Per approfondire i temi trattati segui l'intervista completa insieme alla Dott.ssa Chiara Matteoli su RTV38, nel video qui sotto.
In questo articolo ripercorriamo gli interventi dei vari relatori.
Ambiente e PNEI: Uno Sguardo Fisiopatologico ad Ampio Raggio
Il congresso è iniziato con un intervento del professor Mauro Bologna, che ha introdotto il concetto di "One Health". Questa visione olistica considera la salute umana, animale e ambientale come interconnesse. Bologna ha sottolineato l'importanza di rispettare la natura e ha criticato l'arroganza dell'uomo nell'era dell'Antropocene, che ha devastato il nostro habitat planetario. Ha proposto un approccio integrato, guidato dalla Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI), per promuovere un benessere globale.
Per l’avanzamento delle conoscenze e nell’approccio di trattamento dell’essere umano, sia in benessere che in malattia, tutti gli operatori socio-sanitari dovranno istruirsi a tal fine, con l’affiancamento di tutte le varie altre professionalità, in una prospettiva di miglioramento del benessere di vita e dell’ambiente considerato in tutti i suoi molteplici risvolti.
Mauro Bologna - Presidente SIPNEI - Professore ordinario di Patologia Generale - Università degli Studi dell’Aquila
La Filosofia del Giardiniere
Uno degli interventi che mi ha colpito di più è stato quello del professor Roberto Marchesini che ha parlato della "Filosofia del Giardiniere". Il rapporto con la natura rappresenta una importante occasione di educazione sentimentale perché permette di esercitare tutte le qualità che hanno a che fare con la cura e con il potenziamento empatico.
Ha usato la figura del giardiniere come metafora dell'impegno e della dedizione necessari per la crescita personale e ambientale. Marchesini ha sottolineato l'importanza di trasformare l'azione del donarsi in uno stile di vita significativo.
Roberto Marchesini – Medico veterinario, filosofo, scrittore
Configurazione dell’Uomo, Configurazione dell’Ambiente
Franco Cracolici ha esplorato le analogie tra la salute umana e il cambiamento climatico. Ha spiegato come il microcosmo interno del nostro corpo sia strettamente legato al macrocosmo esterno dell'ambiente. Ogni cambiamento nel nostro ambiente esterno influisce direttamente sulla nostra salute. Vivere in armonia con la natura è essenziale per mantenere un buon stato di salute.
Trascorrere del tempo in foreste o parchi aiuta le difese immunitarie, riduce lo stress, diminuisce la pressione sanguigna, migliora lo stato d’animo e induce rilassamento.
Franco Cracolici - Vice Presidente WFAS, Vice Presidente FISA, Coordinatore Toscana e membro del Direttivo Nazionale SIPNEI, Responsabile Scientifico Oncologia Integrata Azienda USL Toscana Sud Est
Socialità, Felicità e Salute
Il professor Stefano Bartolini ha trattato un tema molto rilevante: l'impatto della felicità e delle relazioni sociali sulla salute. Ha evidenziato come l'infelicità e la mancanza di relazioni intime possano aumentare i rischi di malattie. La prevenzione sanitaria dovrebbe svolgersi principalmente fuori dai sistemi sanitari, attraverso politiche mirate a migliorare il benessere e la qualità delle relazioni sociali nelle città, nella scuola, nel lavoro e attraverso i media. Tali politiche costituiscono la prospettiva più concreta di cui disponiamo per migliorare la salute e ridurre la domanda di sanità.
Stefano Bartolini – Docente di Economia politica ed Economia sociale - Dipartimento di Economia Politica e Statistica - Università di Siena
Ingegneria Olistica e Benessere abitativo
Durante il mio intervento, ho parlato dei 5 Pilastri dell’Habitat Felice. Ho illustrato come un ambiente costruito possa influenzare il nostro benessere fisico e mentale. I cinque pilastri della progettazione olistica - Sicurezza, Salute, Serenità, Sostenibilità e Sinergie - sono fondamentali per creare spazi di vita e lavoro che promuovano il benessere. Ho mostrato come il Feng Shui e Biophilic Design, ispirato alla saggezza della natura, possano migliorare la qualità della vita riducendo lo stress.
Giuseppe Salamone – Ingegnere Civile, esperto in Biophilic Design e Salute dell’Habitat umano
Ambiente Relazionale e Sviluppo della Vita
Alessandro Bianchi ha discusso l'importanza degli ambienti relazionali nelle diverse fasi della vita. Ha spiegato come le relazioni e l'ambiente sociale influiscano profondamente sulla nostra salute psicobiologica, lasciando tracce durature. L'ambiente relazionale, con le sue caratteristiche e in tutte le fasi della vita, è quindi un elemento centrale per la salute e il benessere.
Alessandro Bianchi - Psicologo psicoterapeuta, Presidente Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze - SIPNEI Toscana
Mindfulness e Interconnessione
Chiara Matteoli ha parlato dell'approccio integrato alla cura attraverso la Mindfulness e la meditazione. Ha spiegato come queste pratiche migliorino l'interconnessione interna del corpo e la relazione con l'ambiente esterno, promuovendo un benessere complessivo.
Attraverso l’esercizio della presenza mentale è possibile sviluppare quel senso di “intraconnessione” con l’ambiente che ci permette di entrare in una relazione nuova con esso, sentendoci parte ed espressione armonica di un Universo che ci cura nelle sue infinite relazioni con il nostro microcosmo.
Chiara Matteoli - Medico Chirurgo esperto in Medicina integrata e Omeopatia, istruttrice Mindlfuness
Ambiente di Lavoro e Outcome Clinici
Lorenzo Giomi ha trattato l'influenza dell'ambiente terapeutico sui risultati clinici. Ha evidenziato come le aspettative del paziente e le caratteristiche fisiche del luogo di terapia possano influenzare significativamente i risultati. La letteratura scientifica, infatti, sta mettendo sempre più in luce la rilevanza delle caratteristiche dell’ambiente terapeutico a parità di validità specifica del trattamento ricevuto.
Ottimizzare l'ambiente di lavoro è cruciale per migliorare i risultati terapeutici.
Lorenzo Giomi – Fisioterapista, Osteopata, Docente di Osteopatia Ostoarticolare e Clinica Osteopatica
Il Congresso Nazionale SIPNEI è stato un'opportunità straordinaria per approfondire come l'ambiente influenzi la salute e il benessere umano. Gli interventi multidisciplinari hanno sottolineato l'importanza di un approccio integrato e olistico per promuovere un habitat felice e consapevole. Con il mio contributo, ho voluto dimostrare come l'ingegneria olistica possa essere una chiave per migliorare la salute dell'habitat umano, riducendo lo stress abitativo e promuovendo un benessere abitativo sostenibile e armonioso.
Ringraziamo gli sponsor che hanno permesso di rendere il congresso gratuito per tutti i partecipanti. I due sponsor sono Bite Salute, un'organizzazione di promozione della salute fisica, mentale, sociale e spirituale, e PRM Factory che si occupa di prevenzione della salute con integratori naturali, assolutamente in linea con l'approccio integrato della cura promossa nel congresso.
Ingegnere
Giuseppe Salamone
Ingegnere Olistico. Laureato nel 1997 in Ingegneria Civile, si occupa da anni di progettazione in materia di Ingegneria, Architettura e Real Estate. Ha maturato esperienze negli ambiti più ampi della progettazione integrata, della direzione lavori, della sicurezza cantieri e nel campo immobiliare.
Specializzato nel benessere abitativo, nella salute dell'habitat, in bioarchitettura per strutture in legno e costruzioni in canapa e calce.
Già docente dell'Accademia Italiana di Architettura Feng Shui, tiene corsi di formazione, seminari e conferenze in Italia e all’estero in materia di Ingegneria Olistica e sostenibilità.
Master Universitario di primo livello in Biophilic Design (Progettazione Biofilica) conseguito nel 2023.
Vincitore del premio Le Fonti Awards® 2022 per l'Eccellenza in Consulenza & Leadership in Ingegneria Olistica.
Ideatore di Casainarmonia.com: il portale dell'Abitare Consapevole.
Autore del libro "I segreti dell'Habitat Felice", One Books.