Ecco perché il successo di un seminario internazionale sull’Ecologia e la Salute:
I temi dell’ecologia, dell’ambiente e della salute sono sempre più importanti e di grande attualità. Proprio per questo si avverte l’esigenza di far incontrare il mondo accademico con quello delle professioni tecniche per affrontare tematiche molto attuali per lo sviluppo di progetti e collaborazioni mirate al miglioramento degli standard qualitativi di benessere, salute e sicurezza delle persone sia in ambito civile che industriale.
Alla conferenza internazionale del 09 ottobre 2014 tenutasi alla Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università di Firenze organizzata da Vie en.ro.se dell’Ing. Sergio Luzzi in collaborazione con due Università Russe, l’Università degli Studi di Firenze e l’Ordine Ingegneri di Pistoia, c’è stato un confronto molto interessante fra le esperienze italiane e russe sui temi dell’ecologia e della sicurezza. Tutto questo ha generato sinergie e partnership per progetti futuri fra cui la firma di un protocollo di intenti fra l’Ordine degli Ingegneri e le due Università Russe.
Questi sono i punti fondamentali trattati al IV seminario Scientifico internazionale Russia-Italia:
1. SICUREZZA sui Luoghi di lavoro
Ancora troppi incidenti avvengono sui luoghi di lavoro e molte persone subiscono danni più o meno gravi dovuti al rumore, agli agenti chimici e altri fattori fisici.
Giulio Arcangeli Professore associato Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica ha parlato dello stato della Medicina del Lavoro in Europa e delle prospettive future.
Manfredi Montalti dell’Università di Firenze, Medico del Lavoro. ha parlato di casi studio legati all’invecchiamento e al lavoro.
Il sottoscritto (come rappresentante dell’Ordine Ingegneri di Pistoia) ha parlato dell’importanza della comunicazione e dell’organizzazione della sicurezza nei cantieri edili per diminuire gli incidenti sul lavoro. Una statistica dell’Inail svolta nel 2000 affermava che il 60% degli incidenti sui luoghi di lavoro era dovuta ad una errata progettazione. Adesso la qualità della progettazione della sicurezza è assai migliorata ma purtroppo gli incidenti non sono diminuiti sensibilmente. Perché? Forse non c’è una corretta comunicazione fra le varie figure. E’ per questo che io mi impegno per promuovere una formazione mirata ai professionisti della sicurezza e non solo, sulle tecniche di comunicazione e gestione dei rapporti fra persone.
E’ di fondamentale importanza che ci sia collaborazione e cooperazione fra le varie figure professionali per diffondere la cultura della sicurezza e questo seminario ne è stata la conferma assoluta.
2. ECOLOGIA, AMBIENTE e SALUTE
Il tema dell’ecologia è un tema globale per cui è fondamentale confrontarsi con esperienze che vengono dagli altri paesi al fine di creare sinergie che portino a risultati ancora più veloci ed efficienti nell’interesse del pianeta e non solo delle singole nazioni.
ANDREY VASILYEV, Professore Ordinario dell’Università di Samara e OLEG ILYASOV ci hanno parlato di questioni legate all’ecologia e alle condizioni di sicurezza nella Regione del Volga e nella Regione degli Urali.
VITALY BUKHONOV dell’Università di Samara ha portato esperienze di misurazioni del gas Radon e di sistemi per la sua riduzione.
Ormai è risaputo che il gas radon ha degli effetti assai dannosi per la nostra salute per cui è fondamentale misurarne la presenza e trovare soluzioni tecniche per ridurne le concentrazioni se i valori sono elevati.
3. RUMORE ED ACUSTICA
Il rumore nei luoghi di lavoro ma anche negli ambienti domestici può creare danni molto gravi alla salute delle persone.
IGOR GAVRILIN Professore Ordinario della USURT University (Università della Regione degli Urali) ha parlato delle varie analisi del rumore nei luoghi di lavoro nella rete ferroviaria Russa e delle soluzioni tecniche per migliorare gli standard acustici.
SERGIO LUZZI (Ingegnere titolare di Vie En.Ro.Se. Ingegneria di Firenze) e RUDI FABIANI (esperto di acustica industriale) hanno spiegato come attraverso modelli di calcolo accurati si possa controllare e ridurre il rumore nei complessi industriali con risultati sorprendenti non solo per le persone che lavorano all’interno dei locali ma anche per l’ambiente esterno.
4. EFFICIENZA ENERGETICA e SOSTENIBILITA’
LUCA ALFINITO (Coordinatore scientifico dell’ Associazione Certificatori Energetici) ha posto l’attenzione su come il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici possa portare grandi risultati in termini di ecologia e sostenibilità ma anche di salute per le persone che vivono negli spazi progettati in modo intelligente.
Tutti questi temi non possono essere trattati singolarmente ed in modo disorganico ma c’è bisogno di integrarli per una progettazione globale ed olistica dove al centro c’è l’uomo e la sua armonizzazione con l’ambiente in cui vive.
Sono molto fiero di essere stato invitato a questo importante seminario e di aver contribuito al suo successo sopratutto perché questi argomenti sono molto vicini a quelli che tratto da anni con l’Ingegneria Olistica, la Progettazione Integrata e la Bio-Architettura.
La ricerca per la Sicurezza e la Salute nel rispetto dell’Ambiente rappresenta un punto fondamentale per il nostro futuro e per il progresso ed il benessere delle persone.
Se desideri avere informazioni più specifiche per un progetto per migliorare il benessere, la sicurezza e l’efficienza energetica nel tuo ambiente o per una consulenza di Ingegneria Olistica non esitare a contattarmi direttamente.